grazie robby troppo gentile
Visualizzazione Stampabile
grazie robby troppo gentile
e' ammirevole la vostra preparazione nei motori...... Ma alla fine non c ho capito una mazza... tra obd2 obd1.. sonde non sonde.. il motore della mia quindi non ha problemi, e' tutto regolare?
a me un ragazzo(preparato tipo voi in corvette) che la c4 scaldava tantissimo per il discorso antiinquinamento
Ciao a tutti, non ho trovato un topic adatto,,quindi pongo la domanda in questo di carattere generale. Il mio c4 dell'88 si accende normalmente, ha un minimo abbastanza regolare ma in accelerazione tende a tirare indietro, fino a scoppiettare allo scarico in rilascio. Il mec la sta esaminando e imputa il problema al gruppo candele distributore cavi. Avete qualche idea in merito?
E' vero che più la temperatura motore è alta meno gas incombusti rimangono, però è anche vero che in caso di colonna tipo fermi in autostrada in luglio, per esempio, le ventole non riescono a calare la temp anzi............ Io una volta tornando dal mare in autostrada ho dovuto fare della colonna e le ventole frullavano ma l'acqua più che calare cresceva. Soluzione 4 freccie e via per la corsia di emergenza a 50 all'ora e così facendo l'acqua e tornata a scendere. Piuttosto di cuocere il motore ho fatto quella modifica sopra citata. E adesso anche se fai anche un pò di pista tutto stà fresco. Visto che siamo in argomento se aveste bisogno ho i manual service della 94. VEDI FOTO
UN SALUTO A TUTTI
Allegato 5197
il motore tira indietro per due cause:
problemi accensione / fase
problema alimentazione
in primis scaricare i codici errore con graffetta a ponte su A e B sul connettore ALDL: prime tre stringhe da 12: 1-2_1-2_1-2,seguite dai codici errore ,seguiti da tre stringhe da 12 1-2_1-2_1-2 in chiusura.
Se non ci sono codici
Verifica la pressione sul fuel rail,c'e' una valvola shreder cui collegare il manometro,pressione di esercizio 43 psi,attaccalo con nastro al vetro della macchina e fai un giro,verifica il manometro quando affondi e vedi,la pressione dovrebbe anche salire oltre i 43 psi.
Verifica dell'accensione,cont rolla che i cavi candele siano posizionati secondo il giusto firing order,l'ordine di scoppio.verifica del coperchio spinteroggeno ,cambio candele,non guasta .
Mettere in fase la macchina con anticipo elettronico staccato,piccolo connettore singolo a lato del brake booster verso il motore.Settare a 6 gradi anticipo meccanico.
Verificare il MAF (debimetro)per eventuali codici 33 -34.
Controlla per possibile codice 42 electronic spark timing EST cioe ' l'anticipo elettronico,se il knock sensor (sensore di battito in testa) individua un battito in testa,l'ECM comanda una sottrazione di anticipo fino a 20 gradi determinando una caduta di prestazione in accellerazione e la macchina sembra tirare indietro.
queste sono alcune idee su cui puntare.
un controllo del set del minimum idling (minimo giri per referenza centralina) secondo apposita procedura,non toccare a caso la vite del minimo,se il tuo mecca fa cosi,cambia meccanico vuol dire che non capisce una mazza di iniezione elettronica:
la regolazione del minimo di fabbrica e' una procedura che prevede settaggio meccanico con est scollegato per i 500 rpm in D o 450 in neutral per i cambi meccanici,
e referenza sul TPS di .54 volt,eventualmente da regolare.questo e' una semplificazione descrittiva la procedura prevede vari passaggi tra cui la graffa sul connettore ALDL,lo scollagamento della valvola IAC,sul forum trovi i documenti che la descrivono.ESSA E' UN PUNTO DI PARTENZA FONDAMENTALE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI PARAMETRI CENTRALINA.
ECCO UN POST IN INGLESE
http://forums.corvetteforum.com/c4-t...dle-speed.html
questa e' la traduzione in automatico non e' male si capisce:
Ci sono due componenti elettrici sulla throttle body (corpo a farfalla) che si dovrà lavorare con: il TPS e la valvola di controllo dell'aria al minimo (IAC). Assicurarsi che i connettori per queste due componenti sono facilmente accessibili e che si può facilmente staccare la IAC. Si sarà anche una partita con il connettore diagnostico sotto il cruscotto. Rimuovere il coperchio (se è ancora in vigore). Piegate il fermaglio a forma di "u". Potrai giocare con i due migliori terminali della mano destra ("A" a "B") nel connettore.
1. Il primo passo è quello di impostare la velocità di minimo. Se nessuno ha pasticciato con questo sulla vostra vettura prima, la vite di regolazione sarà coperto da una pressato plug-in. Si trova sul lato del conducente del TBC. Rimuovere questo connettore se è lì.
2. Con l'IAC collegato e l'accensione su "OFF", attacca la graffetta nel connettore diagnostico da "A" a "B" Questo terreno in vantaggio diagnostico.
3. Accendere il quadro in posizione "ON", senza accendere il motore. Attendere 30 secondi.
4. Ora, con l'accensione ancora in posizione "ON", scollegare il connettore IAC alla IAC.
5. Rimuovere la graffetta dal connettore diagnostico.
6. Avviare il motore e lasciare che raggiunga la normale temperatura di funzionamento. Il minimo sarà probabilmente molto basso, e si può avere per indurre il motore un po 'con il pedale del gas per mantenere in esecuzione per un po'.
7. Se la vostra auto è un automatico, il freno di stazionamento e mettere il cambio in "DRIVE". Se la vostra auto è un manuale, lasciarla in folle.
8. Regolare la vite del minimo per ottenere 400 rpm in unità o 450 in folle.
9. Spegnere il motore e ricollegare la IAC.
Questo è tutto per il regime del minimo. Ora al TPS.
Ci sono 3 fili sovrapposti verticalmente sul TPS. Dovrete essere in grado di misurare la tensione tra i due fili superiori. È possibile acquistare un connettore speciale imbracatura che rompe questi fili fuori (da min America), o delicatamente perforare l'isolamento dei fili con i denti a punta sul voltmetro. È anche possibile attaccare una graffetta in ciascuno dei due luoghi più suggestivi del connettore e morsetto sulla graffette per misurare la tensione. come è più facile per voi.
T1. Accendere il quadro in posizione "ON", senza accendere il motore.
2. Allentare le viti di regolazione Torx TPS.
3. Impostare il voltmetro per l'impostazione della scala bassa tensione DC che leggerà con precisione inferiore a 1 volt.
4. Misurare la tensione tra i due fili superiori TPS.
5. Regolare il TPS ruotando la sua posizione fino ad ottenere una lettura di 0,54 volt.
6. Serrare le viti Torx e ricontrollare la tensione. Regolare, se necessario, per assicurarsi che la tensione è giusta a 0,54
7. Accendere il quadro "OFF."
Accidenti, un'enciclopedia vivente a pochi km da casa ......complimenti.
Io non c'ho chiaramente capito niente, ma passo tutto al meccanico. Grazie
Ormai dopo qualche anno le casistiche si ripetono,non e' oro colato... anche io sono un autodidatta...mi raccomando la verifica del minimo va fatta SOLO secondo procedura,ho modif il post precedente aggiungendo un link in inglese,ma e' chiaro.
Se il problema e' in alimentazione,pressi one bassa,tipo 25 psi o meno allora la pompa benzina e' stanca,oppure il filtro benzina e' sporco dopo decine di anni...oppure ci potrebbe essere una perdita in linea dentro il serbatoio.
Anche i catalizzatori intasati ,se li monti ancora,determinano sintomi simili.
Se il problema e' di accensione /anticipo allora le parti da controllare sono quelle indicate,il mecca non dovrebbe aver problemi,anche se ormai sono abituati ad attaccare la diagnosi e a cambiare il pezzo indicato..
Per i codici ,specifico se non sono stato chiaro ,sul display centrale compare la scritta SERVICE ENGINE SOON fissa se ci sono problemi.
Quando metti la graffetta per fare ponte sui terminali A e B del connettore ALDL sotto il volante
Allegato 5222
la scritta service engine inizia a lampeggiare indicando un lampeggio 1,poi due veloci,1-2= 12,il codice 12 e' l'inizio stringa,esce 3 volte,poi iniziano i codici errore se ci sono,es
1-2-3---1-2-3-4-=34 oppure 1-2-3-4----1-2-3-4=44 e cosi via ,finiti i codici errore ti rida' 3 volte 12,fine stringa.spero di aver chiarito,quindi come vedi non serve lo strumento di diagnosi per vedere che problemi ci sono.
ecco per essere espliciti....stamatt ina in citta' ho fatto la foto.. poi correndo lungo strada si alza. Dove dovrebbe stare normalmente? questa
posizione della lancetta rappresenta uno stato di emergenza?le altre temperature e pressioni sono ok,ero fermo in P quando ho scattato.
quindi tunedport tu non mi consigli di fare la modifica alla valvola come diceva robby onde evitare fastidi di spie centralina.La tengo cosi' ?
Allegato 5200
Non vedo nulla di anormale.
nell'intercapedine tra evaporatore aria condizionata e radiatore si raccolgono cartacce,foglie e scorie varie che tappano le elette riducendo l'efficenza ben oltre il 50% c'e' un consiglio tecnico specifico ,area tecnica sopra il forum c4 col l'icona rossa.Controlla il CT e vedi come si fa a pulire dentro il convogliatore,dopo 18 anni puo' esserci dello sporco,a volte molto sporco...
http://forums.corvetteforum.com/c4-t...-radiator.html
Allegato 5223
Folks wonder why these cars run hot....well duh.