Visualizzazione Stampabile
-
Accensione elettronica
Ciao a tutti!
Sto pensando di montare l'accensione elettronica sulla mia 69 (big block), per togliermi la rogna della puntina, il motore gira bene ma mi dicono che con l'accensione elettronica andrebbe ancora meglio....
Ho visto diversi kit in commercio (tipo PerTronix), che però a me sembrano un pò giocatolini... Boh! Esperienze e consigli in merito?? Grazie!!!
Un' altra cosa, forse correlata: ho misurato la temperatura dei collettori di scarico: 5 sono attorno ai 200 gradi, 3 attorno a 150... A cosa può essere dovuto? Ripeto il motore gira bene, se andasse a 5 me ne accorgerei...
È monocarburatore
Grazie!
-
Controlla la calotta dello spinterogeno, è l'unica cosa che può dare variazioni di anticipo sistematiche su certi cilindri.
metti i numeri dei cilindri più freddi.
Nei dual plane è abbastanza usuale che lavorando coi soli primari ci siano scompensi di carburazione fra i cilindri.
-
Grazie per la risposta Pier Paolo,
i contatti sulla calotta sembrano a posto, ad ogni buon conto gli ho dato una grattata ed una pulita ma la situazione non cambia. Cosa si dovrebbe notare?
Il motore a me sembra che giri bene ma non mi spiego la differenza di temperatura tra i collettori di scarico...
Se il problema fosse l'accensione il passaggio a quella elettronica potrebbe aiutare?
"Nei dual plane è abbastanza usuale che lavorando coi soli primari ci siano scompensi di carburazione fra i cilindri." = se non fosse l'accensione potrei considerare tale scompenso normale data la carburazione?
grazie mille!
-
buonasera a tutti,
ho ricontrollato tutta l'accensione, per scrupolo ho cambiato i cavi delle candele, tutto funziona bene, scintilla tutto a dovere... Il motore sembra girare bene.
la differenza di temperatura però resta.
ho fatto fare una buona carburazione: il carburatorista dice che i due cilindri in questione sono quelli che hanno il percorso più breve dal carburatore, per questo in questi cilindri la miscela è un pò più grassa e la temperatura quindi è inferiore.
Mi dice che il Rochester (doppio corpo) che monto non aiuta e mi consiglia di montare un Holley quadricorpo, questo dovrebbe migliorare non solo lo scompenso ma le prestazioni in generale.
certo per un maniaco dell'originale come me sarebbe un gran passo ma l'idea mi solletica...
che dite?
-
ciao, il Rochester che hai sotto dovrebbe essere anche lui un quadricorpo ??
Io ho comprato un holley nuovo ed un quadrajet revisionato , ho notato che con l'holley l'auto allunga di più e perde un pò in basso mentre con il quadrajet è molto più pulita in basso ed in ripresa, ma perde qualcosa in allungo .
Naturalmente avendo uno bravo carburatorista ( per le americane ) a portata di mano tutto si potrebbe aggiustare e regolare , ma purtroppo non è il mio caso :soddisfatto:
Vorrei montare anche io il petronix
-
Il Roechester, se non è danneggiato o comunque in cattivo stato, non ha nessuna limitazione rispetto ad un Holley.
Anzi, avendo i primari molto piccoli e con doppio venturi, garantisce una fluidità ai bassi/medi regimi sconosciuta ad altri carburatori.
I secondari sono enormi e garantiscono portate di aria ben oltre i 700 CFM, quindi non pone limiti alla potenza massima erogata.
Piuttosto, come tutti i sistemi più sofisticati, richiede una buona messa a punto ed uno stato generale migliore per garantire il proprio meglio.
Credo che il tuo carburatorista abbia le idee abbastanza confuse..... ed evidentemente non conosce questi motori/carburatori.
Mai nella storia è stato montato un two barrel su di un big block di una corvette.
I Roechester Quadrajet sono TUTTI quadricorpo (si chiamano Quadrajet... non Duajet !!!!) e quelli dei big block arrivavano anche a 790 CFM.
Metti bene a punto il Quadrajet.
Poi ragionaci sopra..... cosa potrebbe cambiare nel modo in cui il collettore di aspirazione distribuisce la carica fresca se cambi il carburatore ?
Ogni quadricorpo lavora a lminimo ad a bassi/medi carichi solo coi primari..... quindi..... :soddisfatto:
-
Ringrazio Pier Paolo per la lucida analisi...
Sono un amante dei V8 ma purtroppo li conosco poco...
L'auto mi pare vada bene, ma quei due collettori più freddi non mi fanno dormire di notte...
A cosa è dovuto?
-
Semplicemente la distribuzione della carica fresca al minimo non è uniforme.
Un paio di cilindri sono trascinati e quindi più freddi.
-
Buonasera a tutti, per motivi che non vi sto a spiegare mi sono deciso a mettere l'accensione elettronica. Il meccanico mi ha detto che ha dovuto tribolare un pò per trovare la giusta distanza tra l'affare che sostituisce la puntina ed il resto....
Io non ci capisco un'acca... c'è una distanza ben precisa che qualcuno sa dirmi?
grazie!
-
Se hai acquistato il kit giusto per la tua annata non c'è nessun problema, devi solo regolare l'anticipo una volta montata.