Visualizzazione Stampabile
-
Sintetico minerale?
Buongiorno a tutti,
Finalmente ho realizzato il sogno ed ho comprato la tanto desiderata, 427 del 1969, con motore L36. Per scaramanzia non ho ancora postato la presentazione, attendo l'arrivo alla fine della prossima settimana dalla Francia. ..
Appena arriverà comunque voglio fare un bel tagliandone generale.
Ho preso tutti i manuali dell'epoca ma a questo punto mi viene un dubbio, meglio cercare olii dell'epoca (ci sono ancora!) O andare sui sintetici secondo voi?
In particolare per il motore molte case fanno una serie di oli minerali per motori d'epoca, ma quali sono le controindicazioni del sintetico su questi motori?
Per cambio ed assale (ha il positraction) meglio cercare le formulazioni antiche o andare sui nuovi oli?
Riguardo all'antigelo?
Ed il liquido freni ed idroguida?
Il miomdubbio è che oggi ci siano degli additivi magari aggressivi nei confronti dei vecchi materiali.
Scusate per la raffica di domande....
A presto
Filippo
-
Ciao e complimenti.... 390 cavallucci old style si faranno sentire alla grande !!!!
Per gli olii..... io lascerei stare sia i minerali puri (dino juice come dicono negli States) ma anche i sintetici al 100% (molto detergenti) a meno che tu non faccia una revisione totale del motore per poi usare bronzine e fasce con materiali moderni.
Personalmente consiglio sempre il Motul 2100 15W50.
E' un semisintetico formulato specificamente per motori non troppo antichi ma neanche moderni.
I sintetici puri hanno grandi qualità detergenti ed il rischio è di trovarsi con morchie distaccate in giro per tutto il motore.
Freni DOT 4
Antigelo un buon glicole premiscelato
Idroguida ATF Dexron III o IV
Al differenziale io uso il Motul Gear 300 LS , ma un ottimo olio per autobloccanti a lamelle va sempre bene. Alla peggio se schiocca a caldo aggiungi un additivo per autobloccanti.
Ora però dacci del gas !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Per il cambio...... automatico o manuale ?
-
Grazie mille Stroker, sintetico e preciso.
Il cambio è manuake 4 rapporti, il ponte posteriore positracton heavy duty, quello del L88.
Il motore è stato rifatto nel 2010, se ci riesco allego la lista dei lavori...
-
Niente, non so come si fa:
Engine gasket sealer
Orange engine piant
Sublet flywheel resurface
Rebuilt chev.427 engine new forged
Pistons and ringset 30. Over bore
Rod and main bearings 10 on rods 10
On mains new cam bearings new comp
Camscb 270H 10 lift 510 510 new
Timing gears and chain balanced
Rotating assembly new oil pump and Arp rod bolts recondition cylinder
Heads Veton seals comp cam valve
Springs 911 16 complete valve job and valve guilds reassemble engine
That's all folks! Non tento di tradurre che è meglio, diciamo che capiscomil senso...
-
Complimenti per la 69 dal muso pesante!
-
Complimenti per l'acquisto!!
Per gli olii quotissimo stroker, io uso le stesse ricette.
Da dove ci scrivi?
-
Ciao a tutti, Cividale del Friuli
I produttori di olii che fanno ancora roba minerale o semi (anche la Motul) hanno uno spartiacque tra pre e post 1970 riguardo ai prodotti , vi risulta qualche motivo?
Grazie
-
Sì, tanto per dargli un nome !!
-
Mi complimento per l' acquisto e mi unisco alla discussione per porre una domanda.
Per quanto riguarda il liquido di raffreddamento giustamente si è parlato di glicole.
Mi sapete dire che tipo di glicole è? Dietilenico,monoprop ilenico....
E in che misura va diluito?
Perché lavoro come meccanico in una grossa azienda chimica che ha quantità impressionanti di sti prodotti.
E un liquido fatto da me con prodotti di prima qualità sarebbe sicuramente meglio di uno acquistato.. Almeno credo