Allegati: 5
C.T:croncrollo del circuito della ventola di raffreddamento
Apro questo CT per tutti coloro che iniziano un approccio fai da te o DIY (do it yourself) come dicono in USA alla loro C4.Per molti queste saranno nozioni ovvie e scontate,per altri un occasione di apprendere.
Il consiglio di base e' sempre quello di acquistare il manuale officina,c'e' tutto quello che serve sulla vostra annata.Infatti in questo CT vedremo anche come interpretare un diagramma elettrico di un circuito sul manuale.
La macchina in questione e' una 85,vedremo come risolvere il problema del motorino ventola che non funziona.
vediamo lo schema del circuito,ricordo che l'opzione Z51 prevede una ventola anteriore ausiliaria,lo schema sara' leggermente diverso.
Allegato 5019
per riassumere in breve lo schema prevede un motore ventola collegato a massa cui deve arrivare un 12 v positivo tramite un relai apposito.In particolare la ventola e' comandata sia da un termistore detto cooling fan switch,sia da un segnale proveniente dalla ECM,questo vuol dire che dentro la mappa del chip,c'e' una voce per l'attivazione ventole che dice a che temperatura devono partire le ventole.
lo switch non e' un sensore di temperatura,ma un interruttore azionato dalla temperatura e nella C4 85 si trova sul lato passeggero del motore sotto la flangia del collettore scarico.
Allegato 5020Allegato 5021
Lo schema prevede che il segnale negativo per fare scattare il relai che poi passa i 12 v positivo alla ventola,arrivi o dallo switch (raggiunta la temperatura di taratura 114 gradi)o dalla centralina stessa,in base alla mappa.
Allegato 5022
come si nota nella parte alta dello schema arrivano due segnali a 12 v:
a sinistra hot at all times (12v sempre) sono i 12 v per il motorino,interrotti dal relai
a destra Hot in run, cioe' 12 v con accensione su run, e' il segnale 12 v al relai che ,lo ricordo ,e' un interruttore che scatta quando gli arrivano i 12 v e la massa.
Allegato 5023
come vedete dallo schema al relai arrivano i 12 v con chiave in run,ma non la massa che arriva dalla centralina o dallo switch,quindi il relai per scattare ha bisogno del segnale negativo.Quando la centralina e' informata dal sensore temperatura sul manifold della temperatura di attivazione raggiunta,i driver dentro la centralina passano il negativo al relai,il relai scatta e chiude il circuito dei 12v al motore che parte.
stessa cosa,nel caso di avaria della centralina o macchina spenta con motore che inizia a salire di temperatura ,raggiunti i 114 gradi lo switch scatta passando il negativo al relai che scatta a sua volta passando i 12 v al motore che parte.
altro sensore coinvolto e' l' high pressure switch del condizionatore.Questo interruttore fornisce un negativo alla ECM quando la linea in alta pressione del clima scende a 180 psi mentre apre,togliendo la massa alla ECM quando la pressione raggiunge i 233 psi