Per Stroker:Cosa ne faccio del vecchio motore?
Vado subito al sodo: visto che adesso mi ritrovo con 2 motori e la macchina ancora da collaudare e vado negli states venerdi' 28 ottobre, vorrei chiederti cosa potrei fare al vecchio motore della mia corvette.
L'idea sarebbe questa:montare il nuovo motore che arriverà in settimana sulla vette http://www.gmgoodwrench.com/perfpart...on=ce#12499529 e collaudare la macchina in modo da poterci girare e nei prossimi mesi mettere le mani sullo small block originale con cui la vette era equipaggiata per poterlo rimontare in un secondo momento e avere qualche cavallo in piu'.
Vorremmo lavorare le teste per aumentare la compressione e aumentare il diametro e l'angolo di chiusura dele valvole. Conosciamo un artigiano qui a Verona che lavora e "incamicia" le sedi valvole per 10-15 euro cadauna. Decisamente piu' economico di 2 teste edelbrock performer da 500 e rotti dollari ciascuna!
Sei pronto per le domande?
1)Che dimensioni hanno le valvole di scarico e aspirazione delle teste del mio motore? (SB 350CI 270hp su corvette del 1971 con trasmissione THM400)
quste sono le informazioni ricavate dal manuale Chilton:
bore & stroke 4.00 X 3.48
compression ratio 8,5:1
oil pressure@2000RPM 40
VALVE SPECS
seat angle 46°
face angle 45°
spring test pressure 80lbs@1.70inch
spring installed height 1 23/32inch
stem to guide clearance
intake 0.0010-0.0037
exhaust 0.0010-0.0047
stern(o STEM) diameter
intake 0.3414
exhaust 0.3714
2) che dimensioni e marca di valvole,valve lash caps e valve springs consigli di mettere sulle teste lavorate?Il mio meccanico vorrebbe anche ridurre l'angolo di chiusura delle valvole sulle teste facendo lavorare la spalla a 35 gradi. cosa ne pensi?
3) e' sufficiente sostituire solo le valvole di scarico con valvole maggiorate o conviene anche cambiare le valvole di aspirazione?
4)Visto che il rapporto di compressione originale è di 8,5:1 quanto dobbiamo lavorare teste e monoblocco per aumentare la compressione ottenendo un buon compromesso (cavalli/non detonazione)?
5) dobbiamo cambiare l'albero motore (visto che ci costa meno che rettificarlo): hai qualche consiglio per una marca/modello di bronzine di banco e di biella?
6) visto che il danno è limitato ad un unica bronzina di biella è consigliabile sostituire la biella in questione: è meglio cambiarle tutte o è sufficiente cambiare guella difettosa?
7)vista l'eventuale riduzione di clearance dovuta all'abbassamento delle teste consigli un particolare modello/marca di pistoni (magari con concavita per fine corsa dele valvole)?
8)vorrei fare in modo che la massima coppia venisse erogata intorno ai 3000 giri (ho gia cambiato le molle sui pesi del distributore) senza avere un minimo troppo zoppicante evitando i noti problemi ai servizi che funzionano a depressione: si puo' scegliere un albero a camme estremo e risolvere i problemi con un vacuum canister o è meglio trovare un compromesso per il camshaft e lasciare perdere il canister? quali alberi a camme consiglieresti nei 2 casi?
9)conviene cambiare lifters e pushrods e magari mettere anche dei bei roller rockers o posso tenere quelli di serie?
10)mi consigli di comprare una centralina MSD 6AL?(ho montato sul distributore l'ignitor della pertronix e ho una bobina flame trower con impedenza 1,5ohm): ho visto sul manuale di montaggio del 6AL che ci sono le istruzioni di montaggio anche per questa configurazione)
11) conviene modificare il gap delle candele? vanno bene le candele di serie o consigli qualcos'altro?
per finire ho sia il collettore di aspirazione di serie con un carburatore quadrajet 600CFM e aria meccanica che un collettore edelbrock performer con carburatore performer 600CFM con aria elettrica(bisogna collegargli un 12 volt sotto chiave?)
Tieni conto che "farò la spesa" direttamente negli states e che posso riempire tre samsonite di pezzi per il motore visto che saremo in 3 e abbiamo qualche amicizia in aeroporto al rientro con un notevole risparmio.
Rimango in attesa di notizie,
grazie in anticipo
Max